Il centro di ogni commedia di Eduardo è sempre la Famiglia! Tant’è vero che ogni tal volta si pronuncia questa parola durante la mia messa in scena, l’attore o l’attrice che la recita, per scelta registica la calcano un po’ in più “’a famiglia”! Forse Eduardo ha subito, e non poco, la sua situazione reale familiare, il non riconoscimento del padre Eduardo Scarpetta, e in automatico in ogni sua commedia c’è qualcosa di suo, qualcosa di vero di vissuto… ‘E figlie so figlie, e hanne essere tutt’eguale!
Proprio questo principio, calcato in “Filumena Marturano”, non è stato mai rispettato dalla famiglia Scarpetta nei confronti dei de Filippo.. alla commedia classica ho adeguato due autori musicali.. John Williams per l’internazionalità di “Filumena Marturano” ed Enzo Gragnaniello per la napoletanità della stessa!
Adattamento zero! Eduardo non si tocca! Due interventi che fanno da cornice alla messa in scena classica è l’inizio e il matrimonio al terzo atto… Una Ave Maria cantata dal vivo da un tenore completerà quella che io ritengo la mia migliore riproduzione di un testo Eduardiano…al momento.