Dal 17 novembre al 20 novembre 2022
Luciano Salvetti, Francesco Viglietti e Salvatore Meola in

Quando spunta la luna a Marechiaro

  • Giovedì – ore 21:00

  • Venerdì – ore 21:00

  • Sabato – ore 19:30

  • Domenica – ore 18:30

Prezzi

Giovedì
Poltrona € 17,00 | Cral € 14,00
Venerdì
Poltrona € 20,00 | Cral € 17,00
Sabato – Domenica
Poltrona € 25,00 | Cral € 22,00
in abbonamento

Grandi interpreti

Interactive Workshops
Acquista Ora

Storia di cultura popolare

Photographic Exhibition

La canzone napoletana è un punto fermo della musica italiana, ad essa hanno reso omaggio tutti i grandi interpreti.

Acquista Ora

Quando spunta la luna a Marechiaro è uno spettacolo di canzoni classiche e vecchi motivi napoletani. È uno spettacolo che si compone di una struttura leggera, composta da 3 musicisti e 3 cantanti, con questi ultimi che si alternano sul palco. Un racconto sulla canzone napoletana e della sua evoluzione e diffusione in tutto il mondo, attraverso una lettura classica supportata da aneddoti e da momenti di prosa e poesia, dato che in molti casi nella canzone napoletana, la poesia prevale sulla musica. La canzone napoletana è sempre stata in equilibrio tra la poesia e la realtà popolare, anche quando è stata scritta da musicisti colti, essa ha sempre avuto un legame inscindibile con la cultura popolare da cui trae origine.

La canzone napoletana è un punto fermo della musica italiana, ad essa hanno reso omaggio non solo i grandi interpreti napoletani da Pasquariello a Caruso a Sergio Bruni, giusto per citarne alcuni, ma anche cantanti nazionali ed internazionali di chiara fama, di musica leggera e di musica lirica. Nella scaletta musicale dello spettacolo fatto di quadri indipendenti troveranno spazio tutti i più grandi autori e musicisti che ne hanno esaltato la sua storia, nonché tutte le sfaccettature in cui essa si è espressa e ci riferiamo alle canzoni d’amore e passione, a quelle umoristiche, a quelle di giacca, oltre che alle mescolanze con altri generi musicali come più di ogni altro ha saputo fare Renato Carosone. Lo spettacolo ha una durata di 90 minuti e per la sua messa in scena prevede un fondale nero unico con i musicisti posizionati sul palco insieme ai cantanti.

24esima Stagione

Gino Rivieccio

Dal 13 ottobre 2022
Caterina De Santis, Corrado Taranto e Fabio Brescia in

Bentornati al Teatro

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 3 novembre al 13 novembre 2022
I Ditelo Voi in

L’occasione fa l’uomo morto

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 17 novembre al 20 novembre 2022
Luciano Salvetti, Francesco Viglietti e Salvatore Meola in

Quando spunta la luna a Marechiaro

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Il 3 dicembre e il 4 dicembre 2022
Gianluca Guidi in

That’s Life!

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 15 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023
Caterina De Santis con Corrado Taranto e Fabio Brescia in

E che Dio ci aiuti!

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 26 gennaio al 29 gennaio 2023
Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti in

Sunshine

Maggiori Informazioni
Oggi sposti sentite condoglianze

Dal 3 febbraio al 19 febbraio 2023
Caterina De Santis e Corrado Taranto in

Oggi sposi…sentite condoglianze

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 23 febbraio al 5 marzo 2023
Lino D’Angiò in

Gia l’ho visto

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 9 marzo al 11 marzo 2023
Aldo Lops in

Tre Volte Eduardo

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 23 marzo al 26 marzo 2023
Paolo Caiazzo in

Terroni si nasce

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 30 marzo al 2 aprile 2023
Francesco Procopio ed Enzo Casertano in

Miseria Bella

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 12 aprile al 23 aprile 2023
Marco Critelli, Massimo Esposito e Rosario Barba in

La febbre del deserto

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Dal 27 aprile al 29 aprile
Claudio Insegno, Guido Ruffa e Annalisa Cucchiara in

Delitto Imperfetto

Maggiori Informazioni
Gino Rivieccio

Il 18 marzo e il 19 marzo 2023
Mirella Carnile e Liborio Preite in

Filumena Marturano

Maggiori Informazioni